DA DOVE SIAMO PARTITI
In questo viaggio gastro-nautico il cibo ha confermato tutte le sue doti, presentandosi come elemento aggregante, relazionale, creativo, capace di farci accendere tante lampadine luminose colorate, utili per migliorare la qualità della vita a chi purtroppo- per difficoltà nella deglutizione e masticazione – si è visto costretto a modificare radicalmente le proprie abitudini culinarie.
Il “concepimento” primordiale si materializza nel 2005. Infatti, durante un workshop riminese per strutture residenziali (a cui parteciparono anche i cuochi delle cucine) si era evidenziato, ovunque, un forte numero di pasti giornalieri da presentare con consistenze diversificate (per chi affetto da disfagia e non solo).
Era altresì evidente come i limiti culturali, di pensiero da un lato e organizzativi dall’altro, non riuscivano a generare qualcosa di particolarmente appetibile e gustoso. Così iniziarono alcuni percorsi interni di revisione (culturali e organizzativi) che hanno dimostrato che qualcosa di diverso poteva essere creato.
COSA ABBIAMO CREATO
Nel 2013, unendo le nostre esperienze professionali e le competenze abbiamo dato vita a “Flavor” un’associazione di promozione sociale emiliano romagnola. Una realtà capace di intrecciare consapevolezze, relazioni, sensi-abilità & sensi-bilità fondamentali per provare a migliorare la qualità della vita delle persone.
Il lavoro di ricerca di squadra – con figure professionali sanitarie ed alberghiere – ha permesso di scoprire come trasformare e presentare un cibo tradizionale, mantenendolo adeguato, gustoso e replicabile anche se con un aspetto diverso rispetto a quello originario.
DOVE ABBIAMO PARTECIPATO
Con la partecipazione a convegni, workshop, momenti formativi ad hoc, la nostra Associazione sta presentando questo bagaglio esperienziale in Italia e in Europa facendolo diventare patrimonio della comunità.