La difficoltà di deglutizione, chiamata “disfagia” dagli esperti, può essere causa di molti danni alla nostra salute.
Il problema è più frequente con l’avanzare dell’età e nella popolazione over 50 colpisce circa 1 persona su 10. Riconoscerlo non è sempre semplice. Ma ci sono dei campanelli d’allarme che ci possono aiutare:
1. la comparsa di tosse involontaria durante o dopo la deglutizione di un boccone;
2. la comparsa di voce velata o gorgogliante dopo la deglutizione;
3. la fuoriuscita di liquidi o di cibo dal naso;
4. il fastidio o il dolore associato alla deglutizione;
5. la sensazione che parte del cibo resti in gola;
6. l’allungamento del tempo dedicato al pasto;
7. il progressivo cambiamento delle abitudini alimentari;
8. la perdita di peso, senza causa apparente;
9. la presenza di frequenti infezioni respiratorie;
10.l’aumento di salivazione e il ristagno di secrezioni o di parti di cibo nella bocca.
Questi i dieci segnali diffusi dalla Federazione Logopedisti Italiani durante la giornata europea della logopedia.
(https://www.west-info.eu/it/disfagia-ecco-i-10-campanelli-dallarme/)