“Primo video di Flavor curato gentilmente da Stefano Rossini caporedattore di Rimini Social a Icaro Communication.

La presentazione di un`esperienza sensoriale durante un percorso formativo e il racconto di Maurizio Matteini Palmerini relativo all`attivazione dell`associazione“

DISFAGIA? LA NOSTRA RISPOSTA

Il nostro cammino parte dalla scoperta o riscoperta del  gusto vero del cibo: la qualità di ciò che si mangia e le  conseguenti ricadute positive in termini squisitamente  “organolettici” nonché psicologici è indiscutibilmente uno dei  fattori chiave per il miglioramento delle condizioni di vita di  una persona affetta da disfagia.

Consapevoli che non si può agire molto sulla forma e sulla consistenza del cibo preparato per una persona affetta dal disturbo, abbiamo trovato il modo di offrire dei piatti preparati, in casa o in struttura, con cibi di stagione, freschi e locali, ottimi soprattutto dal punto di vista del gusto, anche con ingredienti che ogni ricettario fin qui pensato e scritto per i pazienti disfagici sconsiglia! Non solo ma in tanti casi si possono creare buone preparazioni senza l’utilizzo unico del frullatore.

Se vi va di capire come e cosa abbiamo realizzato, seguiteci: sarà un bel modo per saperne di più e guadagnarci tutti in termini di benessere e vitalità!

Un po’ di noi
0%
Rischio disfagia nei bambini
0%
Rischio disfagia negli anziani
0%
Rischio disfagia di chi ha subito ictus
0%
Rischio disfagia di chi soffre di Parkinson
0%
Rischio disfagia di chi soffre di Alzheimer
0%
Rischio disfagia in caso di ospedalizzazione

COSA PROPONIAMO

Il miglioramento della qualità della vita delle persone disfagiche a rischio di malnutrizione.

TIENITI AGGIORNATO.

Controlla le iniziative e leggi le nostre riflessioni.

Un bel racconto

Gli amici di Newsrimini sono stati gentilissimi! Hanno partecipato ad un nostro recente corso e

LEGGI TUTTE LE NEWS

“La gastronomia si è presentata fra le scienze e tutte le sue sorelle si sono strette tra loro per farle posto.”

JEAN ANTHELME BRILLAT-SAVARIN